La chiesetta di Nostra Signora di Lourdes sorge sulla sommità di una collinetta a nord della frazione di Zocco di Erbusco, in una zona chiamata Alino. Di antica origine romana, come testimonia la lapide ritrovata nel XVII secolo, la Chiesetta è ricordata come “Oratorio campestre di S. Maria di Alino” citata in condizioni tanto disastrate da consigliarne la demolizione. Nella mappa del 1898 è segnata una cappella a pianta rettangolare prospiciente la strada chiamata “Via dei Morti”, con antistante il prato dove erano sepolti i morti di colera.
Nel 1916-1917 per iniziativa del curato Don Gian Battista Fava viene costruita la chiesetta dedicata alla Madonna di Lourdes. Presentava un ampio portico aperto che nel 1955 venne chiuso. Nel 1990 subisce lavori di ristrutturazione ed in particolare la posa del nuovo pavimento, l’ampliamento delle due finestre della navata e la costruzione delle vetrate.La chiesetta oggi si presenta a pianta rettangolare con disposizione est-ovest. La facciata ha tre aperture ad arco a pieno centro, di cui le due laterali tamponate e la centrale chiusa da una vetrata che funge da porta d’ingresso. Le pareti laterali sono scandite da tre rientranze poco profonde e da una lunetta semicircolare a vetrata.
Sulla parete sud s’innalza il piccolo campanile costruito nel 1980.Gli affreschi che decorano l’interno della chiesetta sono ispirati alla vita della Vergine Maria. Sul soffitto campeggia una grande nuvola entro la quale si sviluppa la simbologia della Vergine concepita senza peccato. Dalla nuvola diparte una grande raggiera.