Chiesa dell’ex Convento di San Bernardino, Cimitero

Via Barbusana - 25030 Erbusco (BS)

Verso la metà del XV secolo la popolazione di Erbusco avverte l’esigenza di far erigere un convento da affidare ai Frati Minori Conventuali. Nel 1454 una bolla papale dà parere favorevole. Il Padre Beato Amedeo Menez de Silva, circondato da grande fama di santità, viene chiamato a Erbusco da alcuni gentiluomini e nel 1465 fa completare la costruzione del convento e ne prende possesso insieme a quattordici frati Amedeiti che qui conducono una vita contemplativa.

Dal 1588 gli Amedeiti confluiscono nell’ordine dell’Osservanza ed i frati sono chiamati comunemente padri “zoccolanti” per gli zoccoli portati ai piedi. Tra il XVII-XVIII secolo innalzano 1a Chiesa. L’unica rappresentazione del complesso conventuale si vede in un affresco del chiostro grande della chiesa di S. Giuseppe a Brescia dal quale si evince che il convento si trovava tutto a sud della chiesa di San Bernardino. L’8 gennaio 1771, a seguito del Decreto della repubblica di Venezia, il convento viene abbandonato e distrutto e nel 1792 viene ricordata solo la Chiesa con il titolo dell’Immacolata Concezione. Nel 1813 la Chiesa diventa di proprietà comunale e la zona circostante un Cimitero per la Parrocchia di Erbusco e della frazione di Villa Pedergnano.

L’unico elemento originale dell’antica chiesa del Convento di san Bernardino è l’ampio portico con tre archi a pieno centro sostenuti da quattro colonne in pietra di Sarnico, che precedeva la semplice facciata con il rosone al centro e il tetto a capanna.All’interno la chiesa si presenta ad unica navata con una linea architettonica molto semplice.

A seguito dei lavori di restauro e consolidamento della struttura da parte dell’ Amminstrazione Comunale, conclusi nel 2008, sulla parete sud della Chiesa sono stati scoperti interessanti affreschi.