Chiesetta di S. Gottardo, già dedicata a S. Vigilio

Via Gere - 25030 Erbusco (BS)

La chiesetta di San Gottardo cresce isolata a ridosso dell’autostrada Milano-Venezia e risale al XV secolo. La Chiesa, rivolta a est come la maggior parte delle chiese plebane primitive, è sorta staccata dal paese che si è sviluppato più a nord. Tutto intorno è stata un’area cimiteriale fino al 1754.

Nel 1670 questa chiesetta viene ricordata come la Cappella di S. Vigilio, mentre in un altro documento del 1792 si parla della Chiesa intitolata a S. Gottardo “Oratorio fuori in campagna, sottoposto alla giurisdizione dell’Ospedale Maggiore di Brescia”.

Si ipotizza che nel XVIII secolo la chiesetta sia stata dedicata a san Gottardo, per tradizione ricordato come protettore di tutte le calamità.La tradizione popolare ogni anno il 4 Maggio festeggia S. Gottardo con una processione che si snoda dalla chiesetta sperduta fino alla parrocchiale di Santa Maria Assunta.Della forma primitiva rimane solo la struttura architettonica d’impronta romanica. Ad ovest presenta un ampio portico aperto, a due spioventi, sostenuti da pilastri su base parallelepipeda e addossato alla facciata assai semplice. Al centro si trova la porta d’ingresso architravata in pietra di Sarnico con l’iscrizione della dedicazione a san Vigilio.

Il campanile a vela ha una cella campanaria con due aperture molto alte, ad arco a pieno centro.

La chiesetta è a navata  unica con abside semicircolare. Dietro l’altare, al centro del muro di sostegno della grande nicchia con la statua di San Gottardo vescovo, si trova un mattone rettangolare, con perno girevole, con un’iscrizione che testimonia la modificazione della chiesetta nel 1606.